
Lavorazione dell’ottone
Il Processo: Tra Tradizione e Tecnologia.
L’ottone è un materiale versatile che richiede una serie di processi intricati per essere plasmato in forme desiderate. Inizia con la fusione dell’ottone, un processo in cui il metallo viene riscaldato a temperature estreme fino a diventare liquido. Successivamente viene versato in stampi per ottenere forme specifiche. Una volta raffreddato, l’ottone viene sottoposto a lavorazioni aggiuntive come la lucidatura, la rifinitura e il trattamento superficiale per migliorare l’estetica e la durata. Questo connubio di antiche tecniche artigianali e tecnologie contemporanee conferisce all’ottone la sua caratteristica versatilità e bellezza intrinseca.
Tranciatura
è un processo di lavorazione meccanica che viene utilizzato per creare pezzi di ottone con forme specifiche e precise.
Sabbiatura
è un processo di finitura superficiale utilizzato per pulire, levigare o opacizzare le superfici dell’ottone.
Sbavatura
è un processo di finitura che viene eseguito dopo la lavorazione meccanica o la fusione.
Controllo Qualità
è un processo essenziale finalizzato a garantire che il materiale soddisfi determinati standard e specifiche.
Lavaggio
è un processo finalizzato alla pulizia e al ripristino dell’aspetto originale degli oggetti.
Confezionamento
è un processo utilizzato per proteggere e conservare l’ottone grezzo o lavorato durante il trasporto.
Tecnologie all’avanguardia Ottone
Granigliatrice Rotoflow a Ottone.
Il trattamento di sabbiatura in ottone è effettuato con un innovativo impianto rotoflow dotato di 3 turbine e caricato con graniglia di ottone, appositamente trattata per questo tipo di processo, che garantisce ottima qualità. Questo tipo di sabbiatura può essere impiegata sia su pezzi grezzi che su pezzi già lavorati meccanicamente in quanto genera bassa rugosità.

Tecnologie all’avanguardia Acciaio
Granigliatrice a Tappeto in Acciaio.
Questa macchina consente una pulizia completa e uniforme delle superfici, rimuovendo efficacemente ogni traccia di contaminanti, ossidazione e residui di lavorazione. È estremamente versatile ed è in grado anche di gestire pezzi con grosse bave o particolarmente pesanti, offrendo una soluzione completa per la preparazione dei componenti.
